La residenzialità leggera si connota come servizio riabilitativo delle capacità ed autonomie dell’abitare e si attualizza in percorsi individualizzati all’interno di piccole unità abitative nel cuore e della Valle Brembana. I programmi di residenzialità leggera vengono implementati e finalizzati allo scopo essenziale di permettere il completamento del percorso riabilitativo dell’utente clinicamente stabilizzato.
Il servizio
[icona]user[/icona]Destinatari
Il progetto si rivolge a persone con disagio psichico le cui autonomie sono tali da poter consentire esperienze di abitazione o co-abitazione tutelate.
[icona]tasks[/icona]Funzionamento
Tipologia A: interventi altamente specializzati di tipo riabilitativo che abbiano come finalità l’acquisizione di una forte indipendenza e autonomia coinvolgendo anche attori quali le cooperative di tipo B per la ricerca, la progettazione, l’attuazione di progetti di inserimento lavorativo (con la partecipazione assidua del CPS per la parte sociale).
Tipologia B: interventi a medio e lungo termine finalizzati al mantenimento dell’autonomia e del livello di benessere raggiunti.
Tipologia sollievo: interventi di sollievo a favore della persona e/o del suo nucleo familiare.
[icona]user[/icona]Operatori
Gli interventi sono gestiti da una equipe multiprofessionale coordinata da una psicologa e composta da educatori professionali, ASA, OSS. Il coordinamento offre la possibilità di integrare gli sguardi professionali attorno alla progettualità specifica dei singoli percorsi, e di integrare la rete sanitaria e quella del territorio.
Sede
Unità abitative in Valle Brembana
[icona]info-sign[/icona]Contatti
Federica Arioli: mob.340.6311906 / federica.arioli@coopincammino.it