La costituzione della Cooperativa Sociale In Cammino deve rappresentare l’inizio di un percorso, per poter camminare verso quell’immagine di benessere sociale che oggi più che mai va ricercato da ognuno e non delegato alle sole istituzioni; in questo la Cooperativa Servire ci ha aiutato a crescere, come un genitore che educa il proprio figlio alla vita, facendo maturare in noi la dignità dell’essere imprenditori sociali che non è seconda a nessuno, anche se il più delle volte è relegata alla pura utopia

dalla relazione di gestione dell’anno 1993

Le parole scritte nella relazione del 1993, dopo 20 anni, rappresentano ancora oggi un punto di riferimento importante per la nostra identità ed il percorso che stiamo compiendo.

Partita dal Servizio Territoriale Handicap, dimostratasi una dote identitaria fondamentale, passata da Servire tra il giugno 1993 ed il gennaio 1994, ed i primi servizi di prevenzione attivati in Valle Brembana in concorso con l’USSL 27, In Cammino ha saputo, nell’arco di venti anni, strutturare una rete di Servizi (forse la più grossa presente in Valle) su sei aree tematiche quali: Disabilità, Minori e Prima Infanzia, Salute Mentale, Socio Assistenziale, Benessere e Integrazione, Cure Specialistiche.

In Cammino ha continuato a progettare Servizi d’integrazione sociale e lavorativa per Disabili, è stata individuata nel 2003 come una tra le realtà innovative significative con le quali la Regione Lombardia ha prodotto la prima ricerca sulla Qualità dei Servizi Territoriali per Disabili presenti in Regione. Ha dato generato, in 20 anni, i Servizi Territoriali, oggi SFA, di Zogno, San Pellegrino Terme, della Valle Serina e dell’Alta Valle Brembana. Ha dato vita all’esperienza dell’extra scuola. Non ultimo ha seminato, prodotto e “cura” una tra le esperienze più significative di volontariato, Il Corallo, gruppo informale impegnato sul tema della Disabilità. Nel 2011 ha aperto il Centro Socio Educativo Olos a San Pellegrino Terme, gestendolo in una logica di integrazione e promozione del benessere per le persone che lo frequentanto in quanto Uomini e non portatori di svantaggio.

Nel 2010, a partire dalla nescessità di creare uno spazio per il Centro Socio Educativo, la cooperativa ha operato una profonda riflessione sul concetto di integrazione visto come atto di cura rivolto non tanto ad un problema, quanto all’uomo nella sua globalità e nel suo vivere ed abitare la comunità.

Nel 2011 apre ll centro Polifunzionale olos rappresenta questo duplice intento: nato come luogo di cura educativa e di integrazione a favore delle persone disabili della Valle, amplia questo concetto ad una dimensione di cura della comunità per un maggior benessere di tutte le persone. È un benessere concepito non come momento di piacere individuale, ma come esperienza educativa volta a stare bene con se stessi e con gli altri.

Dall’esperienza di progettazione e gestione degli interventi di prevenzione con i minori, quali CAG e Educativa di Strada, oggi In Cammino concorre a progettare e gestire interventi di prevenzione universale e selettiva in vari contesti della comunità, nonchè di progetti di promozione del protagonismo giovanile.

Dal 2000 ha sviluppato la rete dei Servizi alla Prima Infanzia, in sinergia con alcune realtà parrocchiali e comunali, spingendo e realizzando, in stretta collaborazione con L’Ufficio di Piano della Valle Brembana, la prima esperienza di messa a sistema di una rete di Servizi rivolta all’intero territorio Vallare. Fanno capo ad In Cammino il Nido Linus Alta Valle Brembana di Valnegra, il Nido Cavagnis di San Giovanni Bianco, il Nido il Pulcino di San Pellegrino Terme, gli Spazi Gioco a Lenna e a San Pellegrino Terme, le attività di Animazione Territoriale sull’intera Valle, i CRE 3-6 anni e la Formazione Genitori. Da citare la collaborazione decennale con la Parrocchia SS Filippo e Giacomo a Fuipiano al Grembo –San Giovanni Bianco- per la gestione della Scuola all’Infanzia Cavagnis, dalla quale è nato il progetto Villa Cavagnis che integra Nido, Scuola dell’Infanzia, Cre 3-6 e servizi integrativi in una programmazione che armonizza le varie iniziative con una struttura dotata da uno splendido parco che diventa luogo di esperienza educativa e di apprendimento.

Nell’ambito della Salute Mentale In Cammino dal 1998 ha sviluppato una vera e propria filiera della Residenzialità attraverso l’apertura di una Comunità Protetta ad Alta Intensità a San Pellegrino Terme, oggi trasformatasi in una Comunità a media protezione assistenziale ai sensi della vigente normativa regionale. Dal 2011 sono attivi 6 appartamenti per Progetti di Residenzialità Leggera e di housing sociale ed un appartamento protetto. Alla filiera della residenzialità si è sviluppato l’intervento domiciliare e territoriale.

I Servizi Socio Assistenziali sono sempre stati presenti nell’attività della cooperativa, ma dal 2004 hanno avuto una notevole crescita dovuta alla gestione dell’ Assistenza Domiciliare Integrata di cui In Cammino è ente Accreditato presso la Regione Lombardia, la gestione della Casa Anziani di Serina e dei servizi domiciliari della Val serina, l’apertura di un Appartamento Protetto, lo sviluppo dello sportello Cure di Comunità che offre attività di ascolto, informazione e orientamento gratuiti e attivazione di pacchetti assistenziali privati in sinergia con i servizi sociali e sanitari del territorio.

Nel 2002 ha dato vita al Centro Famiglia, servizio finalizzato ad una maggiore prossimità al disagio del singolo e della famiglia, con una funzione di orientamento gratuito ed una presa in carico in assenza di risposte pubbliche presenti sul territorio vallare. La positività dell’esperienza ha portato la cooperativa a sviluppare un luogo nel quale trovare risposte diagnostiche assistenziali e terapeutiche a pagamento che si integrano con il sistema dei servizi offerto dal pubblico e si inseriscono in una filiera di interventi di cura dal domiciliare al residenziale già operativi nella Cooperativa ( SAD, ADI, ADM, Casa Anziani, Appartamenti….).

L’iniziativa è nata in forte dialettica al progetto nazionale Welfare Italia che ha concorso allo sviluppo del Luogo di Cura Welfare Itali di San Pellegrino Terme.

Il luogo integra le attività del centro famiglia con quelle di un poliambulatorio di medicina specialistica e attività di medicina nella comunità (medicina dello sport e medicina del lavoro)

L’incontro con il Consorzio Ribes che, nel 2011 ha sviluppato una sperimentazione analoga nel territorio di Gorlago, ha portato alla costituzione di un soggetto unico Welfare Bergamo che dal 1 febbraio 2012 gestisce i centri di San Pellegrino e Gorlago.

Questo è il viaggio che ha fin ora compiuto in queste terre della Valle Brembana, un luogo che In Cammino ha scelto e che continua ad amare, una terra di apparenti povertà che cela grandi ricchezze: le si possono trovare ricercando nuove opportunità di incontro con la sua gente, le sue famiglie, le sue imprese e le sue aggregazioni sociali, convinti che è dal basso che si costruisce una umanità più solidale, responsabile, una vita comune più bella.

Alla fine è proprio questo il sogno e la meta di In Cammino, un desiderio che la ha abitata fin dai primi anni di vita e che di volta in volta ha trovato modi differenti di concretizzarsi, è la meta ma anche l’eredità da accogliere da chi sceglie di condurla.