Disturbi dell’apprendimento

Siamo un’equipe multidisciplinare di professionisti con una specifica preparazione sulle difficoltà di apprendimento, che ha come scopo principale il supporto di tutti i bambini e ragazzi con difficoltà presunte o certificate nella sfera degli apprendimenti e disturbi specifici  dell’apprendimento (dislessia, disortografia, discalculia e disgrafia) e le loro famiglie.

Quando e perchè richiedere una consulenza

– In caso di dubbio riguardo alle difficoltà di appprendimento manifestate da un bambino
– Quando si necessiti di orientamento riguardo agli aspetti normativi di tutela dei ragazzi con DSA (Legge 170, Decreti Attuativi, Leggi Regionali)

Disturbi Specifici dell’Apprendimento – DSA

L’equipè del Centro Famiglia è accreditata per effettuare attività di prima certificazione diagnostica dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) valida ai fini scolastici secondo quanto previsto dalla L.170/2010 che riconosce la dislessia, la disgrafia, la disortografia, e la discalculia quali disturbi specifici dell’apprendimento. Il diritto alla studio degli alunni con DSA è garantito mediante molteplici iniziative promosse dal MIUR e attraverso la realizzazione di percorsi individualizzati nell’ambito scolastico.

I Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) sono inseriti all’interno dei Disturbi Evolutivi Specifici delle Abilità Scolastiche (ICD-10 F81) : si presentano con un livello delle capacità di lettura e/o scrittura e/o calcolo al di sotto della media prevista per l’età cronologica e interferiscono in modo significativo con l’apprendimento scolastico e/o con le attività quotidiane che richiedono queste capacità.
I DSA comprendono nello specifico:
– La Dislessia è un disturbo relativo alla capacità di lettura.
– La Disortografia e la Disgrafia sono disturbi dell’espressione scritta e della compitazione nella componente ortografica (disortografia) e nella componente grafica e visuo-spaziale (disgrafia).
– La Discalculia è un disturbo relativo alla capacità di calcolo e di abilità aritmetiche.
Le caratteristiche dei DSA sono:
– Condizioni cliniche evolutive di difficoltà di apprendimento che si manifestano con l’inizio della scolarizzazione.
– Coinvolgono uno specifico dominio di abilità, lasciando intatto il funzionamento intellettivo generale.
– Hanno alla base fattori neurobiologici e ambientali e cambiano espressività in base all’età e alle richieste dell’ambiente.

Chi fa la diagnosi

–  Psicologa specializzata nei disturbi degli apprendimenti
–  Psicologa psicoterapeuta dell’età evolutiva
–  Logopedista
–  Psicomotricista relazionale
–  Neuropsichiatra infantile

Percorsi riabilitativi

Il percorso di “presa in carico” del bambino/ragazzo è un processo che nasce dal confronto con la famiglia e con la scuola, prosegue con il percorso di valutazione psicodiagnostica e, se necessario, successivamente si costruisce un processo di riabilitazione cognitiva che possa favorire la comprensione del disturbo, l’inserimento scolastico, sociale e lavorativo dell’individuo cercando di sviluppare al meglio la crescita delle potenzialità del soggetto.
Il trattamento riabilitativo viene pensato e costruito in modo specifico e individualizzato rispetto alle esigenze e alle difficoltà che emergono in ogni singolo soggetto e viene calibrato per intensità e durata in base alle recenti evidenze sull’efficacia degli interventi specificati all’interno della Consensus Conference.

Consulenza alle scuole

Si ritiene fondamentale una circolarità delle conoscenze e della regolamentazione dei DSA per favorire una miglior trasferibilità di metodologia e tecniche che, integrate nei diversi ambienti di vita del bambino/ragazzo, possano favorire la costruzione e l’arricchimento di un adeguato contesto di apprendimento e di vita.

Il Centro offre alle scuole e ai singoli insegnanti attività di:
–  consulenza su tematiche specifiche (pre-requisiti per l’apprendimento, tappe dello sviluppo del linguaggio, lo sviluppo psicoaffettivo del bambino/a)
–  supervisione a situazioni specifiche e supporto nella comunicazione tra scuola e famiglia
–  strutturazione di percorsi di formazione e approfondimento specifici nell’area degli apprendimenti e dello sviluppo emotivo relazionale del bambino/a nelle diverse tappe evolutive.

Come prenotare

Chiamare lo 0345.23441

I nostri professionisti

Dott.ssa Manuela Carrara
Dott.ssa Manuela CarraraPsicologa degli apprendimenti
Psicologa clinico-dinamica, specializzata in psicopatologia dell’apprendimento e iscritta all’Ordine degli Psicologi della Lombardia. Membro dell’equipe autorizzata dalla Regione Lombardia a rilasciare Certificazioni di Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) valide a fini scolastici.

Dott.ssa Annamaria Scaglia
Dott.ssa Annamaria ScagliaPsicologa degli apprendimenti
Psicologa clinico-dinamica, specializzata in psicopatologia dell’ Apprendimento e iscritta all’Ordine degli Psicologi della Lombardia. Membro équipe autorizzata ATS Bergamo per Certificazioni di Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) valide a fini scolastici.