Di cosa si occupa la terapia psicomotoria?

La psicomotricità sviluppa il suo lavoro sia sul ramo educativo-preventivo, che sul ramo terapeutico.

La specialista in psicomotricità considera l’individuo nella sua globalità bio-psico-sociale, permettendo l’integrazione di corpo e mente, concorrendo alla formazione di carattere e personalità; viene valorizzato il corpo come base dello sviluppo dell’identità, espressione della vita emotiva, fondamento dei processi cognitivi e organizzatore della motricità in termini funzionali e relazionali. Le capacità motorie non sono il fine ma il mezzo per armonizzare lo sviluppo della personalità. Gli interventi sono indirizzati principalmente alla fascia d’età pre-scolare e scolare, ma in alcuni casi anche ad adulti ed anziani.

Si differenziano due figure professionali: la psicomotricista relazionale (il motore dello sviluppo del bambino è “la relazione psicoaffettiva con l’adulto” e quindi la relazione psicomotoria viene proposta come buona pratica per favorire l’educazione o/e la terapia del bambino in età evolutiva) e la terapista della neuro e psicomotricità in età evolutiva (è un professionista sanitario che si occupa di interventi di prevenzione, terapia e riabilitazione nei confronti della disabilità evolutiva).

In quali situazioni è utile la psicomotricità?

Ambito pedagogico-educativo-preventivo (gruppale):

  • Promozione dello sviluppo globale del bambino (mente, corpo e anima)
  • Promozione del raggiungimento delle tappe evolutive del bambino
  • Promozione delle abilità relazionali: – con i pari; – con gli adulti; – con il contesto circostante (spazio, tempo e oggetto)
  • Favorire la conquista di una buona immagine di sé
  • Favorire il gioco come strumento privilegiato della relazione

Ambito clinico:

  • Ritardi psicomotori
  • Disturbi della percezione del corpo e dello schema corporeo
  • Disturbi della lateralizzazione
  • Disturbi minori del movimento
  • Disturbi dell’apprendimento
  • Instabilità psicomotoria
  • Disabilità mentale
  • Disturbi dello spettro autistico
  • Disturbi della relazione
  • Disturbi neuromotori

Le nostre prestazioni

● Osservazione psicomotoria
● Valutazione psicomotoria
● Terapia psicomotoria
● Colloquio di restituzione

Come prenotare

Chiamare lo 0345.23441

I nostri professionisti

Monica Palazzi
Monica Palazzi
Psicomotricista relazionale, diplomata C.I.R.E.P., esperta nella terapia psicomotoria individuale e gruppale.

Giulia Cortinovis
Giulia Cortinovis
Terapista della neuropsicomotricità dell’età evolutiva.

Monica Valle
Monica Valle
Psicomotricista relazionale.