Che cos’è il pavimento pelvico?
Il pavimento pelvico è un’insieme di muscoli , fasce e legamenti che chiudono inferiormente il bacino. Le sue funzioni sono molteplici: da sostegno e supporto agli organi pelvici, permette la continenza urinaria e fecale, determina la qualità della vita sessuale, ha funzione attiva durante il travaglio ed il parto e permette la statica pelvica.
Se non funziona correttamente potresti avere:
– difficoltà o incapacità ad interrompere il mitto (getto urinario)
– necessità di correre al bagno (urgenza minzionale o defecatoria)
– perdita di urina sotto sforzo (tosse, starnuti, sollevamento pesi)
– necessità di urinare più di 8 volte al giorno
– difficoltà ad avviare la minzione
– insoddisfazione sessuale, dolori in vagina durante i rapporti sessuali
– sensazione di pesantezza nella zona perineale
– difficoltà a trattenere gas intestinali e feci
– emorroidi e/o stitichezza
Quali sono i fattori di rischio?
– lavori o sport pesanti (saltelli, addominali, sollevamento pesi indeboliscono la muscolatura pelvica)
– tosse cronica (asma, allergie, bronchite cronica)
– stipsi
– gravidanza e parto (l’incremento di peso in gravidanza ed il passaggio della testa durante il parto possono provocare danni al pavimento pelvico)
– menopausa (il cambiamento ormonale porta ad una riduzione dell’elasticità e del tono muscolare)
– interventi chirurgici pelvici (quando sono necessari è fondamentale poi continuare con la riabilitazione per garantire una corretta funzione di supporto muscolare)
Quali sono le tecniche di riabilitazione?
La nostra ostetrica specializzata esegue una prima visita per valutare il percorso più adatto, alla quale segue un percorso riabilitativo con l’utilizzo della fisiochinesiterapia, della elettrostimolazione funzionale e del biofeedback.
Cosa sapere prima di iniziare…
• A chi è consigliata la ginnastica intima? E’ per tutte le donne/ragazze.
• Quando è possibile iniziare? Prima possibile e, comunque, non è mai troppo tardi.
• Come iniziare? Affidandoti ad una professionista specializzata in riabilitazione del pavimento pelvico.
• È difficile? No, non lo è. È un po’ faticoso all’inizio….l’importante è essere costanti e motivate.
• Quanto tempo ci vuole? Imparando a percepire il proprio corpo, i primi miglioramenti vengono percepiti presto.
Le nostre prestazioni
- Visita ostetrica con valutazione
- Trattamento riabilitativo
Come prenotare
Chiamare lo 0345.23441